Questo articolo, approfondisce il seguente argomento : PNL, Time-Line e Metaprogrammi
Nota: articolo per lettori esperti, vi invitiamo a leggere prima l’articolo sul cubo PLLT.
Il concetto di Time Line, o evoluzione di una persona attraverso il tempo, è una chiave di volta nella comprensione di come aiutare una persona a modificare i suoi metaprogrammi
Attraverso la tecnica della Time Line si può aiutare una persona a modificare i suoi metaprogrammi e i suoi modi di analizzare il mondo.
Quello che abbiamo all’interno del cubo PLLT è uno spazio che permette di cercare le risorse delle quali abbiamo bisogno.
I metaprogrammi si formano probabilmente perché ad un certo tempo una persona non sapeva in che altre posizioni andare.
In poche parole è rimasta bloccata in un punto del cubo PLLT.
Diventa come un granello di sabbia in un’ostrica, attorno al quale incomincia a formarsi una serie di concrezioni.
Questo è quello che viene chiamato "comportamento bloccato": una persona non riesce più ad individuare nuove soluzioni.
Come una mosca, continua a sbattere contro lo stesso vetro.
Compito del programmatore neurolinguistico e quindi aiutarla a trovare nuove scelte.
Ci sono correlazioni tra l’idea del cubo PLLT e i quattro metaprogrammi base.
Vi ricordiamo che questi articoli possono essere referenza adeguata solo se connessi ad una formazione dal vivo, vi invitiamo quindi a prendere contatto con noi per informazioni su corsi e seminari di livello adeguato:
pnl@programmazioneneurolinguistica.com