La nostra organizzazione ha come fine la diffusione della PNL; un articolo scritto può essere interessante, ma ricordate che tra un articolo ed una formazione dal vivo c'è la stessa distanza che c'è tra una banconota e la sua fotocopia...
Questo articolo tratta il seguente argomento: La PNL e l’Iperempiria in Ipnosi.
"Immagina di essere in un giardino, il giardino della tua vita; qua e là,per terra, ci sono alcune foglie morte, su queste fogli è scritto il nome delle tue ansie e delle tue preoccupazioni; inizia a raccoglierle e fammi cenno quando le avrai raccolte, ora bruciale (cenno) e disperdne le ceneri (cenno)"
"Immagina di essere in fondo ad un lago, il lago della tua immaginazione, ogni pensiero che si forma nella tua mente mettilo in una bolla e lasci salire queste bolle verso l'alto"
Il soggetto cammina in un deserto caldo dove è faticoso avanzare; ma in lontananza si vede un'oasi; il soggetto si avvicina e vi entra: l'oasi è lussureggiante e bellissima, c'è anche una fonte dove ci si può rinfrescare
Scendendo lungo un fiume su di una barca si arriva in un lgo bellissimo, e ci si sente in pace con la natura e con il mondo
Con l'iperempiria possiamo portare una persona in un luogo immaginario, a vedere delle opere d'arte o delle fonti d'ispirazione. Aperti gli occhi il soggetto potrà disegnare quello che a vista, o comporre la musica che ha ascoltato.
L'induzione "iperempirica" rappresenta anche un metodo col quale si può ottenere anestesia portando la persona ad un "porto tranquillo", un posto dove sia a proprio agio e stia bene.
Vi ricordiamo che questi articoli possono essere referenza adeguata solo se connessi ad una formazione dal vivo, vi invitiamo quindi a prendere contatto con noi per informazioni su corsi e seminari di livello adeguato:
pnl@programmazioneneurolinguistica.com
L’Associazione “Programmazione Neurolinguistica” ha come finalità la ricerca e la diffusione delle tecniche più moderne di PNL, PNL-3, ed Ipnosi. L’Associazione collabora attivamente con il Centro Ricerche ISI-CNV.
Per contattarci: info@programmazioneneurolinguistica.net