Questo articolo, affronta il seguente argomento: Esercizi per i Metaprogrammi della PNL
A - soggetto
B - elicitatore
Metaprogrammi:
Vedi pagine precedenti e in aggiunta il filtro:
Potere (controllare le persone e le situazioni)
Realizzazione (Autorealizzazione)
Affiliazione (orientamento sociale)
Creiamo un contesto in cui B deve persuadere A a fargli un favore. B pone delle domande per comprendere i metaprogrammi di A.
Dopo aver raccolto le informazioni, B propone l'obiettivo in maniera conforme ai metaprogrammi di A.
Scambiarsi.
A - soggetto
B - elicitatore
D - osservatore 1
E - osservatore 2
B elicita da A un tempo nel quale una persona gli è piaciuta dal primo incontro. B domanda ad A come ha fatto a decidere che quella persona gli piaceva.
B elicita da A un tempo nel quale una persona non gli era piaciuta fin dalla prima volta. B gli chiede come ha deciso che quella persona non gli piaceva.
C riporta ad informazioni riguardo ai suoi metaprogrammi
D riporta a B informazioni riguardo ai suoi metaprogrammi
A parla con un linguaggio "via da". B risponde con linguaggio "andare verso".
Continuando la conversazione scambio delle parti.
A parla con linguaggio "via da". B risponde con accordo - disaccordo accordo - guida
A parla con linguaggio "andare verso". B risponde con accordo - disaccordo accordo - guida
Vi ricordiamo che questi articoli possono essere referenza adeguata solo se connessi ad una formazione dal vivo, vi invitiamo quindi a prendere contatto con noi per informazioni su corsi e seminari di livello adeguato:
pnl@programmazioneneurolinguistica.com
L’Associazione “Programmazione Neurolinguistica” ha come finalità la ricerca e la diffusione delle tecniche più moderne di PNL, PNL-3, ed Ipnosi. L’Associazione collabora attivamente con il Centro Ricerche ISI-CNV.
Per contattarci: info@programmazioneneurolinguistica.net