Questo articolo approfondisce il seguente argomento: la PNL ed il Filtro di Relazione
Questo metaprogramma indica come le persone si mettono in relazione.
Coloro che sono in disaccordo cadono in due categorie:
Risposta di contro-esempio
Risposta polare
Le persone che rispondono con contro-esempi sono le persone che trovano necessario generare alternative a quello che viene presentato. Perciò, se gli si presenta un'idea che richiede un accordo, incominceranno a presentare una lista di "sì, ma" che vi mostrerà perché la vostra idea non funziona.
Se, dall'altro lato, gli spiegate come qualcosa non funziona, vi daranno una serie di ragioni sul perché invece deve funzionare.
E' importante rendersi conto che si tratta di un modello ABITUALE che entra in funzione automaticamente. Questo tipo di persona è differente dal tipo di persona che occasionalmente presenta delle obiezioni.
Le persone che rispondono polarmente rispondono automaticamente con l'opposto di quello che proponete. La chiave ottenere buoni risultati con le persone polari è suggerire l'opposto ("ecco un programma che voi non siete in grado di permettervi, ma voglio mostrarvelo lo stesso").
Queste persone vogliono vedere le similitudini tra quello che gli viene proposto e quello che già conoscono.
Il filtro di accordo è più diffuso del filtro di disaccordo.
Vi ricordiamo che questi articoli possono essere referenza adeguata solo se connessi ad una formazione dal vivo, vi invitiamo quindi a prendere contatto con noi per informazioni su corsi e seminari di livello adeguato:
pnl@programmazioneneurolinguistica.com
L’Associazione “Programmazione Neurolinguistica” ha come finalità la ricerca e la diffusione delle tecniche più moderne di PNL, PNL-3, ed Ipnosi. L’Associazione collabora attivamente con il Centro Ricerche ISI-CNV.
Per contattarci: info@programmazioneneurolinguistica.net