Questo articolo approfondisce il seguente argomento : PNL e PLLT
Il PLLT rappresenta un valido sistema per indurre cambiamento
P = posizione di percezione
L = livello logico
LT = linea del tempo
Incominciamo ad esplorare: (S) la situazione presente e (C) le cause presunte di questa situazione. Cerchiamo quindi informazioni sullo (O) stato desiderato che è rappresentato dall’obiettivo e dall’effetto cercato (E).
Osserviamo a che piano nell’edificio PLLT si trovano questi elementi; il nostro cliente parla di quello che crede? O di quello che fa? Dubita delle sue capacità?.
Che tempo impiega? Il presente, il passato o il futuro?
Parla in maniera associata alla situazione rivivendola (prima posizione) o la descrive in maniera fattuale e spassionata (terza posizione)
Spesso la semplice esplorazione del PLLT permette di risolvere il problema.
I problemi non si risolvono allo stesso livello logico che li ha generati. Può essere utile aiutare il soggetto a "prendere l’ascensore" per salire di uno o due piani nella rivcerca di soluzioni o tecniche da mettere in atto per la risoluzione dell’obiettivo. Esplorare le differenti posizioni percettive può fornire molte risorse.
Vi ricordiamo che questi articoli possono essere referenza adeguata solo se connessi ad una formazione dal vivo, vi invitiamo quindi a prendere contatto con noi per informazioni su corsi e seminari di livello adeguato:
pnl@programmazioneneurolinguistica.com
L’Associazione “Programmazione Neurolinguistica” ha come finalità la ricerca e la diffusione delle tecniche più moderne di PNL, PNL-3, ed Ipnosi. L’Associazione collabora attivamente con il Centro Ricerche ISI-CNV.
Per contattarci: info@programmazioneneurolinguistica.net